Validazione
… Effettuare la validazione di un sistema macchina è un’attività formale e complessa che ha bisogno di una serie di documenti ben strutturati e realizzati in modo da guidare chi valida come su di un binario alla meta. La meta è il dimostrare che il sistema (macchina o quant’altro) funzioni, realizzi quel qualcosa per il quale è stato effettivamente progettato.
Lo Scarabocchio è in grado di realizzare, a partire dalle specifiche del cliente, il pacchetto di validazione normalmente composto dalle Design Specification (DS), Functional Specification (FS) e dai relativi test Installation Qualification (IQ), Operational Qualification (OQ).
Le DS specificano come il sistema è stato progettato nei particolari che lo compongono, nel loro scopo, e nella configurazione per il corretto funzionamento.
Le FS specificano come si deve comportare il sistema e come i componenti si integrano tra loro.
Quindi è importante pensare alla validazione come un’insieme di test che controllino che il sistema funzioni come deve, ma i test non potrebbero sussistere se dietro non ci fossero solide specifiche.
I test di IQ hanno lo scopo di dimostrare che tutti i componenti previsti ci sono nel sistema, sono correttamente regolati e propriamente configurati.
I test di OQ vogliono dimostrare che il sistema si comporta come specificato in tutte le condizioni rappresentative o previste e che i suoi componenti sono propriamente integrati.
Lo Scarabocchio nel realizzare per i suoi clienti i documenti di validazione pone particolare attenzione ad una sezione introduttiva o tutorial dove vengono svelati tutti i “segreti” dell’argomento validazione non dando per scontato che chi realizzerà fisicamente la validazione “on site” presso il cliente sia perfettamente preparato a tutte le regole che occorre seguire durante la validazione stessa.